Strategia social, oggi, dovrebbe essere un imperativo categorico. In effetti, se ne parla parecchio e in molti modi. Anche la redazione di Brandstorm Advertising se ne occupa spesso (ad esempio qui). Per molte aziende, soprattutto PMI, i nuovi media sono diventati sinonimo di marketing. Basta averli. O no?
A tal proposito, ti potrà interessare scoprire i 3 errori killer delle piccole e medie imprese nella comunicazione (a questo link).
Strategia social vuol dire considerare i canali come parte di uno schema più vasto
Se anche tu hai un’attività, che sia o meno una PMI, e stai usando Facebook, Instagram o altri canali, aspetta un attimo. Sei sicuro di star facendo le cose col giusto criterio? Pubblicare ogni giorno non significa comunicare bene. Avere molti follower non significa avere clienti. Una vera strategia social prevede che vengano creati dei contenuti, pensati per tessere delle relazioni, così da stabilire fiducia.
Il posting deve seguire l’obiettivo di generare awareness e portare alla crescita di una community fidelizzata. Solo attraverso questo percorso aumentano i clienti. Allargando ulteriormente la prospettiva, dovremmo parlare di marketing omnicanale…
I social sono efficaci quando fanno parte di un sistema
Una strategia social efficace si integra con altri strumenti: sito web, newsletter, SEO, pubblicità, relazioni pubbliche, fiere, eventi. È la sinergia tra i canali che moltiplica i risultati. I social diventano allora un amplificatore, non un pilastro unico.
Due approcci a confronto
Vogliamo parlare ancora più chiaro e diretto? Ecco due piccoli e schematici esempi che tracciano la differenza tra l’avere una strategia social e il non averla affatto.
– Azienda A pubblica su Instagram tutti i giorni. Tante visualizzazioni, ma nessun contatto realmente interessato. Nessun funnel, nessuna CTA chiara, nessun obiettivo misurabile.
– Azienda B pubblica meno, ma con contenuti pensati per il proprio target. Inserisce link tracciabili, promuove articoli del blog, invita a scaricare un contenuto utile. Risultato: meno “vanity metrics”, più contatti qualificati.
Strategia social: l’ordine delle 2 parole è anche l’ordine delle azioni da compiere
Il punto di partenza di una strategia social non deve essere “quale canale uso?” ma “qual è il mio obiettivo di comunicazione?”. Solo dopo aver chiarito cosa vogliamo ottenere è possibile scegliere quelli più adatti. Attenzione, Breaking News: i social potrebbero anche non essere tra le tue opzioni! In alcuni casi è più efficace lavorare su PR locali, media tradizionali o campagne mirate su Google (come ad esempio queste).
Coerenza, non solo contenuti
Pubblicare un contenuto ogni giorno non significa avere una strategia social. Serve coerenza di tono, di messaggio, di visual. Un feed caotico, con contenuti scollegati e senza un messaggio chiaro, danneggia il brand più di quanto lo aiuti. La vera forza è nella continuità e nella riconoscibilità.
Scopri alcuni dei case study curati da Brandstorm Advertising per brand di diversa natura e obiettivi, proprio qui. Se ti abbiamo già incuriosito, allora contattaci!
Cos’è la “like addiction”: la dipendenza dai “Mi piace”?
La prima trappola in cui cadono le aziende che non usano una strategia social è la “like addiction”. Sembra una malattia, ed in effetti lo è! Si cade in una sorta di circolo vizioso, dove ogni nuovo “mi piace”, o condivisione o commento, viene vissuto con trepidazione febbrile. Sono metriche di vanità, che danno una soddisfazione momentanea, ma che spesso non hanno un impatto reale sul business. Questo approccio distrae dall’obiettivo reale: attrarre clienti, generare opportunità, posizionare il brand.
Strategia social vuol dire usare gli strumenti giusti nel giusto contesto, come le tessere di un puzzle
Se li sfrutti con coerenza, inseriti in un piano più ampio, diventano alleati preziosi. Se li consideri come unica leva, rischiano di diventare un rumore inutile.
La differenza tra chi improvvisa e chi comunica davvero sta nell’avere un piano e una visione. Tutto questo comincia sempre con una domanda: Perché lo stai facendo?
A trovare la risposta, ti aiuteremo noi.
Cerchi la migliore strategia social?
Richiedi una consulenza gratuita per analizzare la tua comunicazione.
Nel frattempo, seguici anche su Facebook, Instagram, X, Linkedin e YouTube
Inizia la tua Brandstorm Experience Qui!
{ “@context”: “https://schema.org”, “@type”: “Article”, “headline”: “Strategia social: ecco perché non cresci”, “image”: “https://brandstormadv.com/wp-content/uploads/2025/06/strategia-social-ecco-perche-non-cresci.webp”, “datePublished”: “2025-06-03T13:19:00-00:00”, “dateModified”: “2025-06-11T11:17:19-00:00”, “author”: { “@type”: “Person”, “name”: “Fabio Orefice” }, “publisher”: { “@type”: “Organization”, “name”: “Brandstorm Advertising”, “logo”: { “@type”: “ImageObject”, “url”: “https://brandstormadv.com/wp-content/uploads/2025/01/brandstorm-white-4.png” } }, “description”: “Strategia social, tutti ne parlano, ma tu la applichi davvero? Aprire dei profili aziendali non basta, perciò si fallisce!”, “articleBody”: “Strategia social, oggi, dovrebbe essere un imperativo categorico. In effetti, se ne parla parecchio e in molti modi. Anche la redazione di Brandstorm Advertising se ne occupa spesso (ad esempio qui). Per molte aziende, soprattutto PMI, i nuovi media sono diventati sinonimo di marketing. Basta averli. O no? A tal proposito, ti potrà interessare scoprire i 3 errori killer delle piccole e medie imprese nella comunicazione (a questo link). Strategia social vuol dire considerare i canali come parte di uno schema più vasto Se anche tu hai un’attività, che sia o meno una PMI, e stai usando Facebook, Instagram o altri canali, aspetta un attimo. Sei sicuro di star facendo le cose col giusto criterio? Pubblicare ogni giorno non significa comunicare bene. Avere molti follower non significa avere clienti. Una vera strategia social prevede che vengano creati dei contenuti, pensati per tessere delle relazioni, così da stabilire fiducia. Il posting deve seguire l’obiettivo di generare awareness e portare alla crescita di una community fidelizzata. Solo attraverso questo percorso aumentano i clienti. Allargando ulteriormente la prospettiva, dovremmo parlare di marketing omnicanale…”…\n\n[Contenuto completo dell’articolo]”, “mainEntityOfPage”: { “@type”: “WebPage”, “@id”: “https://brandstormadv.com/strategia-social/” } } |
2 risposte