Click to call è la scorciatoia che può salvare il tuo fatturato.
Sì, perché nel momento in cui un potenziale cliente clicca su “contattaci”, non puoi permetterti di aspettare.
Hai costruito una strategia marketing solida, hai portato traffico al sito, hai generato lead.
Ma ora? La palla passa a te. Anzi, al tuo team.
E il tempo che impieghi a rispondere può determinare tutto. Ma proprio tutto.
Brandstorm Advertising mette sempre un focus speciale sulla lead generation. Adesso, vediamo cosa succede nella fase successiva, quando tocca al cliente far fruttare il nostro lavoro.
Click to call e Lead Response Time: cosa significa (davvero) rispondere in tempo
Il Lead Response Time misura il tempo che intercorre tra l’acquisizione di una lead e il primo contatto da parte dell’azienda.
È una metrica che molte realtà ancora ignorano. Ma è un errore che costa caro.
Ogni secondo di ritardo può significare una perdita di attenzione, interesse, fiducia.
In alcuni casi, addirittura una perdita diretta di fatturato.
Il dato parla chiaro: il 78% dei clienti sceglie il primo fornitore che risponde (fonte: LeanData).
Come trasformare un clic in una chiamata (e una chiamata in una vendita)
Il click to call è una funzionalità semplice: un pulsante visibile sul tuo sito che consente al visitatore di farsi richiamare in tempo reale.
Niente form complessi, niente attese via mail. Solo una conversazione diretta e immediata.
È la risposta che il cliente si aspetta.
Il modo più umano per dire “ci siamo, parliamone subito”.
E soprattutto, è la scorciatoia più efficace per aumentare le conversioni fino al 30%.
Perché il Lead Response Time può affondare (o salvare) la tua strategia
Immagina: una persona compila il tuo form. È interessata. È lì, pronta.
Se passano 5 minuti, forse è ancora calda.
Dopo 10 minuti, si distrae.
Dopo 1 ora, ha già parlato con qualcun altro.
Un tempo di risposta lento non è solo un problema operativo.
È una crepa nell’esperienza utente. E quando l’utente percepisce trascuratezza, se ne va.
Click to call accorcia questo divario.
Permette di rispondere in pochi secondi. Di sorprendere. E, a volte, di chiudere prima ancora che ci ripensi.
Click to call: dove inserirlo per ottenere il massimo
Non basta attivarlo. Va integrato con intelligenza.
Il consiglio? Posiziona il bottone click to call:
- in basso a destra sul sito, sempre visibile ma discreto;
- nelle pagine calde: servizi, prezzi, contatti;
- con attivazione smart: dopo X secondi di permanenza o in orario lavorativo.
Vuoi fare sul serio? Imposta trigger comportamentali basati su:
- geolocalizzazione dell’utente
- orario
- fonte di traffico
Ogni dettaglio può aumentare le probabilità di ricevere (e chiudere) una chiamata.
Click to call e lead caldi: non farli raffreddare
Il click to call è anche un filtro.
Se qualcuno clicca, è motivato. È in un momento di alta attenzione.
Cosa succede se non rispondi subito?
– Perdi la sua attenzione
– Perdi il suo interesse
– Perdi la vendita
Ricorda: ogni lead ha un costo. Ogni silenzio è uno spreco.
E se non puoi rispondere subito?
Nessun problema. I sistemi click to call più avanzati consentono di:
- programmare la chiamata a un orario concordato
- inviare un messaggio automatico di conferma
- raccogliere dati preliminari per la preparazione del team commerciale
Il cliente si sente comunque seguito. E tu mantieni sotto controllo il Lead Response Time, anche senza un call center attivo h24.
Poche domande, più conversioni: il modulo perfetto
Evita form lunghi. Bastano:
- numero di telefono
- fascia oraria per il contatto (opzionale)
- motivo della richiesta (facoltativo)
Il resto lo scoprirai a voce.
E sarà molto più facile trasformare quel primo contatto in una relazione commerciale.
Click to call: cosa monitorare per capire se funziona
Una strategia basata sul click to call non si improvvisa. Ma si misura.
Ecco i KPI fondamentali da tracciare:
- tempo medio di risposta
- tasso di chiamate completate
- durata media delle conversazioni
- orari di picco
- ritorno sul lead investito
Ogni dato ti aiuta a ottimizzare. E ogni ottimizzazione ti avvicina alla conversione.
E se sei una PMI? È proprio da qui che devi partire
Spesso pensi che per fare lead generation servano grandi budget.
Non è vero. Servono velocità e precisione.
Con un sistema click to call puoi:
- far sentire la tua presenza
- offrire un contatto umano
- valorizzare ogni singola lead acquisita
Non devi stravolgere la tua struttura. Ti basta attivare il bottone giusto, al momento giusto.
Il tempo non è mai neutrale
Ogni secondo che passa tra una lead e una chiamata è una decisione che sfugge.
> Ogni risposta veloce è una possibilità che si concretizza.
> Ogni conversazione immediata è un’opportunità di business reale.
Il click to call ti permette di essere presente, reattivo, umano.
È la tua arma per trasformare il traffico in clienti.
Hai bisogno di una strategia su misura? Qualcosa che funzioni davvero per il tuo business?
Contattaci subito!
Con Brandstorm, costruiamo per te una vera tornado strategy.
Scateniamo insieme la tempesta perfetta per far crescere il tuo brand.
Se l’argomento ti ha incuriosito e vuoi saperne ancora, seguici anche su Facebook, Instagram X, Linkedin e YouTube !