Il feed Instagram è tornato protagonista. Parola di Adam Mosseri, CEO del social che più di tutti plasma il nostro modo di comunicare online.
In un’intervista recente, ha sottolineato che – nonostante Stories e messaggi privati siano sempre più usati dagli utenti – la maggior parte della reach reale arriva proprio dal feed.
Sì, proprio quella sezione che molti avevano messo da parte, pensando fosse superata. Ma nel 2025, se vuoi far crescere il tuo brand su Instagram, non puoi più ignorarla. E ora vediamo perché.
Intanto, puoi scoprire cosa intendiamo noi di Brandstorm per strategia social qui. Mentre le nostre tattiche di comunicazione a 360 gradi sono proprio qui. E adesso, buona lettura!
Feed Instagram: il vero motore della reach
Mosseri è stato chiaro: “Stories are awesome, but your average creator reaches way more people in feed”. E ha ragione. Il feed Instagram non è solo la tua bacheca. È la tua vetrina pubblica, dove l’algoritmo consiglia i tuoi contenuti anche a chi non ti segue ancora.
Questa è la unconnected reach, ed è in forte crescita. In parole semplici? È la porta aperta verso chi ancora non ti conosce. E oggi è proprio lì che si gioca la partita della visibilità e dell’espansione del pubblico.
Come funziona davvero l’algoritmo
Spesso sentiamo dire “l’algoritmo è cambiato”. In parte è vero. Ma non come pensi. L’algoritmo di Instagram cambia continuamente, ma lo fa a piccoli passi, giorno dopo giorno. Nessun aggiornamento clamoroso, nessun terremoto invisibile.
Secondo Mosseri, il calo della reach dipende più da fattori esterni (feste, eventi, contesto culturale) che da modifiche all’algoritmo. Quindi smetti di inseguire l’ultima diceria e inizia a lavorare sul contenuto.
Feed Instagram: più importante delle Stories?
Sì, anche se può sembrare strano. Le Stories sono utilissime per tenere viva la relazione con chi già ti segue. Ma se vuoi espandere il tuo pubblico, devi tornare a investire nel feed Instagram.
È lì che Instagram spinge i contenuti per farli scoprire a nuove persone. Lì puoi lavorare sulla coerenza del tuo brand, sul visual, sulla strategia di lungo periodo. È in quello spazio che il tuo brand può fare davvero la differenza. Di marketing e di come oggi significhi non solo farsi vedere, ma sapersi posizionare correttamente, ne parliamo qui.
Basta hashtag, servono connessioni
E gli hashtag? Secondo Mosseri, non aumentano più la reach. Non sono inutili, certo, ma non fanno più la differenza. Meglio puntare su:
contenuti autentici e coinvolgenti
community attiva
interazioni significative
Il feed Instagram oggi premia le relazioni, non solo le performance numeriche. E qui entra in gioco l’aspetto umano della comunicazione digitale.
Feed Instagram vs TikTok: due mondi diversi
Un altro spunto interessante riguarda il confronto con TikTok. Se quest’ultimo ottimizza la permanenza dell’utente sulla piattaforma, Instagram ha un’altra priorità: favorire le connessioni tra amici e creator.
Il feed Instagram, quindi, è pensato non solo per intrattenere, ma per generare relazioni. E questo cambia tutto. Se sei un brand o un creator, il feed diventa uno spazio strategico per costruire legami e raccontare chi sei davvero.
Feed Instagram: le mosse da fare subito
Vuoi aumentare la reach e i follower nel 2025? Ecco cosa consiglia Mosseri (e che anche noi condividiamo):
Pubblica regolarmente nel feed
Cura ogni contenuto come fosse una copertina
Attiva la community con commenti e DM
Non ti far spaventare dai cali improvvisi
Fai attenzione ai contenuti che violano le policy (niente shadowban misteriosi: Instagram avvisa, tranne nei casi più gravi)
In sintesi? Punta su qualità, coerenza e connessione. E affidati a chi sa tradurre tutto questo in una strategia concreta.
Ora tocca a te (e a noi)
Il feed Instagram è tornato al centro. E se vuoi essere davvero visibile, riconoscibile e scelto dal tuo pubblico, non puoi improvvisare.
Hai bisogno di una strategia su misura, costruita sui tuoi obiettivi. Ti serve una guida che unisca numeri, creatività e visione. Vuoi scatenare una tempesta di idee che lasci il segno.
Contatta Brandstorm.
Insieme possiamo realizzare una vera tornado strategy, pensata per trasformare utenti in pubblico, pubblico in community e community in clienti fedeli.
Scateniamo la tempesta perfetta per far crescere il tuo brand. Il momento è adesso.
Se l’argomento ti ha incuriosito e vuoi saperne ancora, seguici anche su Facebook, Instagram X, Linkedin e YouTube !
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "Article", "headline": "Feed Instagram: la chiave per la visibilità. Parola di Adam Mosseri", "image": "https://brandstormadv.com/wp-content/uploads/2025/07/feed-instagram.jpg", "datePublished": "2025-07-15T15:09:00-00:00", "dateModified": "2025-07-30T15:09:36-00:00", "author": { "@type": "Person", "name": "Fabio Orefice" }, "publisher": { "@type": "Organization", "name": "Brandstorm Advertising", "logo": { "@type": "ImageObject", "url": "https://brandstormadv.com/wp-content/uploads/2025/01/brandstorm-white-4.png" } }, "description": "Il feed Instagram è tornato protagonista. Parola di Adam Mosseri, CEO del social che più di tutti plasma il nostro modo di comunicare online.", "articleBody": "Il feed Instagram è tornato protagonista. Parola di Adam Mosseri, CEO del social che più di tutti plasma il nostro modo di comunicare online.In un’intervista recente, ha sottolineato che – nonostante Stories e messaggi privati siano sempre più usati dagli utenti – la maggior parte della reach reale arriva proprio dal feed.Sì, proprio quella sezione che molti avevano messo da parte, pensando fosse superata. Ma nel 2025, se vuoi far crescere il tuo brand su Instagram, non puoi più ignorarla. E ora vediamo perché. ”...\n\n[Contenuto completo dell'articolo]", "mainEntityOfPage": { "@type": "WebPage", "@id": "https://brandstormadv.com/feed-instagram/" } } |
Una risposta