![come pubblicizzare uno studio dentistico](https://brandstormadv.com/wp-content/uploads/2025/01/come-pubblicizare-uno-studio-dentistico-300x169.png)
Quanto è utile il marketing nel settore sanitario?
Il marketing è fondamentalmente comunicazione che va adattata a seconda dei vari contesti per raggiungere in modo mirato il proprio target di riferimento. Il settore sanitario, rispetto ad altri che possono essere l’abbigliamento, lo sport o il turismo, va trattato chiaramente in modo diverso poiché opera in un ambito piuttosto delicato come la salute umana.
Il marketing è davvero utile nel settore sanitario? Non solo è utile, ma è di fondamentale importanza per consentire ai medici e alle strutture sanitarie di raggiungere visibilità sul web. La parola chiave per farsi conoscere è proprio visibilità: non avrebbe senso proporre servizi di eccellenti qualità se nessuno li conosce.
Il marketing per medici serve proprio a questo: ottenere visibilità e allo stesso tempo offrire ai pazienti servizi ideati su misura per loro. L’utente quando va alla ricerca su Internet di un medico o di un’azienda si ritrova dinanzi a tante opzioni. Per prima cosa bisogna quindi farsi trovare sul web, ma allo stesso tempo è necessario evidenziare quali sono le prestazioni mediche offerte e le eccellenze.
Il marketing sanitario non può essere finalizzato esclusivamente alla vendita di servizi. Come già anticipato si tratta di un settore piuttosto delicato, dal momento che in ballo c’è la salute dei pazienti, quindi bisogna avere un approccio più etico ed empatico. Prima di arrivare alla presentazione dei propri servizi è necessario procedere per gradi secondo 3 step:
Prima di addentrarci negli aspetti pratici e strategici del marketing sanitario, è opportuno soffermarci un attimo sul suo animo etico. Il marketing sanitario non può avere esclusivamente finalità economiche, ma deve in primis aiutare le persone e fornire un servizio adeguato che consente di risolvere i loro problemi di salute.
Proprio per questo motivo viene chiamato healthcare marketing e bisogna far capire ai pazienti che l’obiettivo primario del medico e della struttura sanitaria non è lucrare sulla loro salute, quanto piuttosto prendersi realmente cura di loro.
Ovviamente l’aspetto economico non può totalmente passare in secondo piano, poiché le aziende fanno comunque degli investimenti che devono chiaramente rientrare. Ed è qui che entra il gioco il concetto di ROI, Return on Investment, in base al quale gli investimenti fatti devono rientrare e garantire anche un profitto. Per riuscirci bisogna quindi mettere in atto una serie di strategie efficaci, capaci di far convivere la necessità di ottenere un guadagno e il diritto sacrosanto di ogni persona di farsi curare e accedere a servizi sanitari d’eccellenza.
Una strategia di marketing sanitario è utile ed efficiente solo se viene messa in atto con criterio e con lungimiranza. La base di partenza è un servizio competitivo e performante, quindi è necessario in primis disporre di un personale formato e professionale e di strutture sanitarie all’avanguardia, così da fornire quel plus in più che consente di differenziarsi realmente dalla concorrenza.
Poi bisogna attuare una strategia di marketing costruita sul mondo sanitario, che chiaramente segue regole diverse rispetto agli altri settori che però possono essere adeguate e tarate secondo le necessità.
Il web oggi rappresenta una vetrina imprescindibile per le attività, indipendentemente dal settore in cui operano. Ed è proprio sul web, quindi, che le strutture sanitarie devono plasmare le loro strategie e per farlo devono sviluppare 4 punti fondamentali che analizziamo nei successivi sottoparagrafi.
Rafforzamento della brand identity
Il concetto di brand identity è strettamente collegato a quello di visibilità. La brand identity comprende tutti gli elementi visivi che contribuiscono a costruire un marchio, così da definire una comunicazione visiva aziendale. La costruzione vincente di una brand identity porta a due risultati fondamentali: conquistare la fiducia del proprio pubblico di riferimento e distinguersi dalla concorrenza presentandosi come un player autorevole e affidabile sul mercato.
Il cliente può così conoscere tutti quegli aspetti che contribuiscono a costruire l’identità aziendale: dalla filosofia alla mission, dalle strategie adottate alla professionalità dei medici fino all’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia. L’identità visiva di un brand trasmette sicurezza e trasparenza che si traducono in fidelizzazione del cliente.
Ogni azienda, per considerarsi affidabile, ha bisogno di un sito web dove presentare se stessa e i servizi offerti. Lo stesso sito deve avere un’interfaccia grafica pulita e un design intuitivo, che consente all’utente di navigare facilmente e di accedere immediatamente alle informazioni di cui ha bisogno, come i costi delle prestazioni, i servizi offerti o i contatti.
Il sito aziendale è una sorta di biglietto da visita e deve trasmettere subito i valori incarnati dall’azienda, come trasparenza, chiarezza e velocità. A proposito di velocità, è di fondamentale importanza che il caricamento delle pagine del sito sia estremamente rapido. L’utente moderno è pigro e poco paziente e quindi se una pagina carica troppo lentamente, andrà a cercare altrove ciò di cui ha bisogno.
Se parliamo di sito aziendale e di visibilità non possiamo certo ignorare la SEO, cioè quell’insieme di attività che consentono di migliorare l’indicizzazione e il posizionamento del proprio sito nei motori di ricerca. Essere nelle primissime posizioni di Google non solo aumenta il traffico sul sito, ma conferisce all’azienda una maggiore autorevolezza.
L’utilizzo di link interni ed esterni e di parole chiave è fondamentale, ma un ruolo centrale lo svolge anche il content marketing per medici. Con content marketing si fa riferimento ai contenuti inseriti nel sito o nel blog aziendale, che deve seguire regole ben precise.
Nel copywriting sanitario è necessario verificare le fonti, inserendo opportunamente dei link, per fornire informazioni e dati sicuri e affidabili ai clienti. Bisogna anche usare il giusto “tone of voice”, che non deve essere né troppo autoreferenziale o commerciale né eccessivamente informale considerando le tematiche trattate che sono piuttosto delicate.
Infine bisogna proporre i propri servizi ma senza eccessive forzature, inserendoli opportunamente in un contesto dove si forniscono informazioni utili e pertinenti. Il coinvolgimento di medici e professionisti, preferibilmente con interviste e videointerviste, è un’ottima strategia per conferire ulteriore autorevolezza al blog inserendo con oculatezza e senza essere invasivi i propri servizi come visite specializzate, polizze, proposte commerciali ecc.
Infine non si può certo dimenticare il social media marketing per medici, una strategia che prevede l’utilizzo mirato dei social che rappresentano anche loro una vetrina di straordinaria visibilità. Sui social si può adottare un linguaggio più fresco e giovanile, ma sempre mantenendo una certa professionalità.
Si parla sempre di salute, quindi ogni tema va trattato con estrema delicatezza e senza scadere in un linguaggio poco professionale ed eccessivamente confidenziale. Molto dipende dal tipo di servizio offerto, ma anche dal social utilizzato che può avere dinamiche diverse.
Tutte queste attività sono necessarie poiché garantiscono una grande visibilità, fondamentale per farsi conoscere, e poiché consentono di differenziarsi in un mercato sempre più saturo e competitivo puntando sulla professionalità, sull’empatia e sull’efficienza dei servizi offerti.
Chatta con noi